Molto spesso, vuoi perchè si sta lavorando su un file reperito dai vari siti dei Comuni, da rilievi da nuvole di punti o perchè si è fatto qualche errore, ci ritroviamo con disegni pieni di polilinee 3D, poste a diverse quote, rendendo impossibile disegnare nuove linee o persino misurare distanze, del tutto incorrette.
Vediamo subito come risolvere, come sempre ricorrendo a soluzioni che non sono presenti di base nel programma di Autodesk.
La risoluzione del problema è caricare un comando esterno con il lisp dedicato.
Trovi la spiegazione semplice, dettagliata ed illustrata in questo post scritto in precedenza.
Per prima cosa scarichiamo il lisp, ho caricato qui il file: FLAT.LSP
Ora non ci resta che seguire la guida citata prima per caricare il lisp in Autocad.
Se tutto è andato bene, potrai ora utlizzare il comando "FLAT" (non flatten, comando già presente nativamente in Autocad). Ricordati che il comando agiusce su tutto il disegno e non su parti o selezioni.
Ti avverto: a seconda di quanto il disegno sia complesso, potrebbero esserci delle perdite nei retini e nelle spline, che scompaiono durante la conversione. Una piccola perdita in confronto ai disagi provocati da un cad del tutto sballato.
Fammi sapere se per te ha funzionato!
- No logins found